Calendario raccolta differenziata
Si invitano tutti gli utenti ad esporre il materiale della raccolta differenziata fuori dalla propria abitazione, nei punti di raccolta stabiliti o nelle isole ecologiche solo la sera precedente al giorno di raccolta, rispettando la destinazione degli appositi bidoni o dei bidoncini consegnati in comodato d’uso.
Si ricorda che il calendario settimanale di raccolta è il seguente:
Lunedì e Giovedì Umido Bidoncino Marrone
Martedì Vetro Bidoncino Verde
Mercoledì Plastica e Alluminio Bidoncino Blu
Venerdì Carta e Cartone Bidoncino Bianco
Sabato Rifiuti indifferenziati non Riciclabili
Bidoncino Bianco
Inoltre
Lunedì e Giovedì Verde e sfalci bidone specifico verde
PER AVERE ASSISTENZA, PRENOTARE RITIRI DI MATERIALE INGOMBRANTE O ALTRE ESIGENZE E' A DISPOSIZIONE IL NUMERO:
3407726629
dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 14,00
e solo il giovedì dalle ore 8,00 alle ore 16,00
o è possibile scrivere all'indirizzo mail utenti@bagnidiluccaservizi.com
OBBLIGHI, DIVIETI E SANZIONI
Si ricorda che è vietato
c) Il conferimento di rifiuti differenziabili (come definiti dal presente regolamento) all’interno dei contenitori per la frazione residua non riciclabile e dei rifiuti non riciclabili o in forma non separata all’interno dei contenitori per la raccolta differenziata;
d) L'esposizione di sacchetti o contenitori contenenti rifiuti in orari e giorni diversi da quelli di raccolta precisati nel calendario pubblicizzato agli utenti;
e) L'esposizione di sacchetti o contenitori su area pubblica, in punti concordati con il Gestore, per oltre 24 ore;
f) Il danneggiamento delle attrezzature del servizio pubblico di asporto dei rifiuti;
g) L'intralcio alle attività degli addetti al servizio;
h) Il conferimento nei contenitori per la raccolta dei rifiuti di materiali (solidi o liquidi) accesi, non completamente spenti o tali da provocare danni;
i) L'imbrattamento del suolo pubblico o adibito ad uso pubblico con gettito di piccoli rifiuti (bucce, pezzi di carta e simili) escrementi di animali, spandimento di olio e simili;
l) Lo spostamento dei contenitori per la raccolta dei rifiuti;
m) Il deposito di qualsiasi tipo di rifiuto al di fuori dei punti di raccolta e o contenitori appositamente istituiti e o forniti alle utenze;
n) il conferimento di rifiuti che non sono prodotti nel territorio comunale;
o) il conferimento di rifiuti di carta, vetro ed organico in buste di plastica o in altro materiale non espressamente indicato dal Gestore.
E' vietata l'immissione nei cassonetti e contenitori predisposti
per il conferimento dei rifiuti urbani e assimilati di:
a) rifiuti speciali non assimilati ai rifiuti urbani;
b) rifiuti speciali inerti (es. calcinacci);
c) rifiuti urbani pericolosi;
d) rifiuti oggetto di raccolta differenziata se inseriti in contenitori per il rifiuto"residuo";
e) R.A.E.E. (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche);
f) rifiuti non separati secondo le modalità del presente regolamento e non corrispondenti alla frazione merceologica prevista dal contenitore in cui si conferisce;
g) altri rifiuti per il cui conferimento sono state istituite speciali articolazioni del servizio di raccolta ovvero specifici servizi integrativi.
Chi viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da €27,00 a €162,00
Servizio di raccolta "porta a porta"
Il servizio consiste nella raccolta porta a porta dei rifiuti posti in contenitori e o sacchetti specifici a seconda della tipologia dei materiali da conferire. Il ritiro avviene nel punto indicato dal Gestore degli specifici servizi di raccolta differenziata. Nei casi in cui il materiale esposto non è conforme ai criteri di differenziazione e raccolta vigenti, dietro segnalazioni scritte e motivate degli addetti al controllo, il Gestore può procedere al non ritiro del materiale finché questo non è reso conforme alle modalità di raccolta dell’utenza assegnataria della dotazione. La non conformità è segnalata dal Gestore mediante apposizione di una specifica comunicazione stabilita in accordo con il Comune.
Chi viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da €54,00 a €324,00.
Le lastre di cemento amianto e gli altri materiali contenenti amianto sono rifiuti speciali pericolosi e non possono essere conferiti nè come rifiuto urbano nè come ingombranti. Per il loro smaltimento è obbligatorio richiedere l'intervento di una ditta specializzata iscritta all'Albo Gestori Ambientali. la Regione Toscana ha approntato una procedura semplificata per piccole lavorazioni che possono essere svolte direttamente dagli utenti con dettagliate modalità finalizzate ad evitare la contaminazione. Le aziende specializzate hanno a disposizione i dispositivi di protezione da indossare per eseguire tali lavorazioni e possono assistere gli utenti per le varie comunicazioni obbligatorie che devono essere inviate agli organi di controllo.
Elenco delle presenti in Provincia di Lucca:
FI/025503 - ARTECO SOCIETA' COOPERATIVA
55051 BARGA (LU)
VIA PROVINCIALE, 18
Categorie: 10A e, 2-bis
FI/027948 - C.T.G. SRLS
55100 LUCCA (LU)
VIA CORTE NOCCO - TRAVERSA I, 21
Categorie: 10A E
FI/011717 - MOVECO SOCIETA' COOPERATIVA
55012 CAPANNORI (LU)
VIA TAZIO NUVOLARI, 27
Categorie: 10B D SOSPESA, 8 E SOSPESA
FI/000329 - POOL ECOLOGIA SRL
55014 CAPANNORI (LU)
VIALE EUROPA, 188
Categorie: 10B D, 1o E, 5 C, 8 D, 9 D